Vedi anche: Labbra pt.1
Le labbra della bocca sono definite con i nomi di labbro superiore e labbro inferiore.
Il labbro superiore si individua tra il naso e la l’orifizio della cavità orale.
Lateralmente le labbra son separate dalle guance dalle pieghe nasolabiali che si estendono dal naso e passano a 1 cm lateralmente agli angoli della bocca.
Il labbro superiore ha una depressione tra il setto nasale e il bordo del vermiglio, detto prolabio.
Il bordo del vermiglio è quella netta separazione tra cute (epitelio cheratinizzato) e mucosa labiale, detta “asciutta”, ovvero la parte colorata e visibile del labbro.

È interessante conoscere questo passaggio: la cute sul versante esterno (con follicoli piliferi, ghiandole sebacee, ecc.) si fonde con epitelio non cheratinizzato squamoso stratificato della mucosa orale sul versante interno.
Internamente troviamo anche le ghiandole salivari nella sottomucosa e il muscolo scheletrico.
Per un medico iniettore è importante conoscere che l’effetto di un trattamento estetico delle labbra è determinato dal piano in cui viene iniettato il prodotto.
Se individuiamo tre superfici del labbro (interna, esterna e di contatto tra labbro superiore ed inferiore) allora possiamo avere differenti risultati iniettando nelle diverse zone.
Inoltre, esistono tecniche e piani di iniezione più sicuri rispetto ad altri. Come saprete, infatti, anche per un filler (reso spesso banale) della zona labiale esistono possibili effetti collaterali gravi (necrosi).
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto