
Cos’è la blefaroplastica?
La blefaroplastica è un intervento chirurgico che mira a migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e/o inferiori, rimuovendo l’eccesso di pelle, grasso o muscolo e riposizionando le strutture presenti nella zona perioculare.
La blefaroplastica può essere eseguita per motivi estetici, come ad esempio per eliminare le borse sotto gli occhi o per ridurre l’aspetto cadente delle palpebre, oppure per motivi funzionali, come ad esempio per migliorare la vista ostruita da un eccesso di pelle sulla palpebra superiore.
L’intervento di blefaroplastica può essere eseguito su uno o entrambi gli occhi ed è solitamente eseguito in anestesia locale con sedazione leggera. La durata dell’intervento varia in base alla complessità della procedura, ma solitamente dura circa un’ora.
Dopo l’intervento, è normale avere gonfiore e lividi nella zona degli occhi per alcuni giorni, ma questi sintomi di solito migliorano gradualmente. La maggior parte dei pazienti può riprendere le normali attività quotidiane dopo alcuni giorni e i risultati dell’intervento diventano visibili dopo qualche settimana, una volta che il gonfiore e i lividi si sono risolti completamente
Cos’è la blefaroplastica non chirurgica?
La blefaroplastica non chirurgica è un trattamento estetico per la zona perioculare che si propone di migliorare l’aspetto delle palpebre senza l’utilizzo di interventi chirurgici.
La blefaroplastica non chirurgica può essere effettuata attraverso l’utilizzo, in particolare, la tecnica di sublimazione dermica con arco voltaico (o con laser CO2) è un metodo non invasivo per eliminare l’eccesso di pelle e ridurre la formazione delle borse sotto gli occhi.
Tuttavia, è importante sottolineare che la blefaroplastica non chirurgica non è adatta a tutti i casi di blefarocalasi e che solo un medico esperto può consigliare la procedura più adatta per ogni singolo paziente.
“Dottore ho gli occhi così pesanti, son spenti! Non erano così!”
Purtroppo, chi mi racconta questo, molto spesso ha ragione.
L’invecchiamento del volto prende si presenta anche, forse più che in altre zone, nella zona perioculare.
La zona perioculare…
È una zona estremamente importante per l’estetica del nostro viso e, allo stesso tempo, estremamente delicata. Come spesso accade nel volto, qui si incastrano diverse strutture anatomiche: dalla cute al tessuto adiposo, dai vasi ai nervi, strutture complesse come i nostri occhi e i muscoli che ne permettono il movimento. Senza dimenticare gli annessi cutanei: ciglia e sopracciglia sopra tutti gli altri.
Quali inestetismi?
Sicuramente, i primi ad affliggere l’area sono le borse, un solco lacrimale eccessivamente scavato, una colorazione alterata della cute, blefarocalasi.

È doloroso?
No, viene applicata crema anestetica per almeno 30 minuti. Molto spesso, per ridurre il fastidio post-trattamento, questo viene eseguito in più sessioni.
Dopo posso andare al mare?
No, alcune indicazioni post-trattamento possono essere:
- corretta igiene degli occhi, solitamente consigliamo la disinfezione per due volte al giorno per i primi 2-3 giorni;
- uso di compresse fredde o di ghiaccio nelle prime ore dopo il trattamento;
- uscire di casa preferibilmente con occhiali scuri;
- non esporsi al sole;
- evitare cosmetici per la prima settimana;
- evitare la piscina per i primi 7 giorni.
Ci saranno ematomi?
Solitamente no, la procedura non prevede un interessamento profondo del derma e questo non dovrebbe comportare ematomi. Solitamente, si forma del gonfiore che rimane per le prime ore dopo il trattamento.
Le crosticine rimarranno invece 3-7 giorni e l’eritema (il colore rosso attorno all’occhio) in media per 27 giorni (14-40), anche se, di solito, tende a diminuire e diventare sempre meno visibile.
Come fa la pelle a sparire?
La cute viene effettivamente posta sotto uno stimolo energetico che la porta sublimare, ma questo relativamente solo agli strati superficiali. Usando questa tecnica proprio nell’area di ridondanza cutanea, possiamo causarne una detrazione
…come quando ci scottiamo e la cute “tira”.
Se sono in gravidanza posso farlo?
Non ci sono studi scientifici in merito, ma è preferibile non effettuare il trattamento in gravidanza, allattamento e nei portatori di pace-maker. Questo tipo di trattamento è sconsigliato a chi soffre di patologie oftalmiche croniche e di fenomeni allergici alle palpebre.

Quante sedute devo fare?
Non lo si ripete mai abbastanza: è impossibile dirlo con precisione, senza prima aver fatto una visita medica.
Dalle 2 alle 4 sedute.
Devo essere ricoverata?
Assolutamente no, il trattamento non necessita di ricovero!
Quando lo consiglieresti?
È un trattamento che da molta soddisfazione, con un impegno davvero limitato. I casi in cui la lassista cutanea è lieve e moderata sono quelli che danno più soddisfazione dal punto di vista del risultato.
Qual è il procedimento del trattamento?
Il trattamento si svolge in ambulatorio con l’uso di una crema anestetica o di un’iniezione locale anestetica. Non si effettua alcuna incisione chirurgica, ma si utilizza uno strumento che utilizza la tecnica di sublimazione dermica con arco voltaico per creare piccoli spot. In questo modo, si ottiene una riduzione dell’eccesso di pelle e una maggiore tensione della zona perioculare.
La blefaroplastica non chirurgica è un trattamento relativamente veloce e indolore, che può essere eseguito in ambulatorio con l’utilizzo di una crema anestetica o di un’iniezione locale anestetica. I pazienti possono tornare alle loro attività normali immediatamente dopo il trattamento e i risultati diventano visibili dopo pochi giorni, una volta che il gonfiore e le piccole crosticine si sono risolti completamente.
Quali sono le conseguenze post-trattamento attese?
Dopo il trattamento, si può verificare edema e la comparsa di piccole crosticine, che cadono nel giro di qualche giorno. Il trattamento è adatto per le persone che presentano blefarocalasi di grado lieve o moderato. La blefaroplastica non chirurgica rappresenta una valida alternativa alla blefaroplastica chirurgica in casi selezionati, essendo un trattamento sicuro e non invasivo.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto