
Pochi giorni fa Jennifer Lopez ha dovuto giustificare pubblicamente il suo aspetto, sostenendo di non aver mai fatto ricorso alla medicina estetica.
Scopriamo perché è qualcosa che ci dovrebbe interessare!
Difficile dire quando nasca la Medicina Estetica, basti pensare che ai tempi della regina Nefertiti le nobildonne egizie utilizzavano i bagni di acido lattico, che ricavavano dal latte inacidito. Il Papiro di Ebers, un papiro di oltre 20 m, riporta importanti studi su circa 900 piante e su miscele, oli e sali che utilizzavano per levigare la pelle.
Tornando ai giorni nostri…
…ci è utile l’indagine annuale messa a disposizione dalla International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS). Attualmente gli ultimi dati disponibili son del 2018 e ci riportano qualcosa di interessante.
Sul totale di procedure estetiche a base di tossina botulinica in tutto il mondo, il 23% è rivolta a giovani tra i 19 e i 34 anni, in aumento di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Rimane per la gran parte, 46%, il trattamento più eseguito tra i 35 e i 50 anni.
Il numero di procedure di medicina e di chirurgia estetica sono in aumento ed è inevitabile trovare una semplice correlazione tra l’era dei “Selfie” e la necessità di apparire esteticamente migliori.

Anche se… vien da chiedersi: migliori rispetto a che cosa o chi?
Durante l’attività ambulatoriale mi piace ricordare le parole del Dott. Tomaselli, Presidente Onorario della Società Italiana di Medicina Estetica:
“La diffusa abitudine di scegliere sempre la via più veloce per trovare e mantenere un buon aspetto nel mito di una "bellezza ad ogni costo", che non considera il fatto che "estetica" non è sinonimo di "bellezza", ma di equilibrio tra corpo e mente, e il ruolo del Medico (Estetico, ndr) è prendersi cura della Persona nella sua interezza e non concentrarsi sulla semplice correzione di un "difetto".”
Sarà banale, ma abbiamo ormai davvero molti studi che dimostrano come l’aspetto estetico influenzi enormemente la nostra vita quotidiana.
Ne voglio scegliere tre, di cui vi riporto tre pensieri:
- una persona con un difetto fisico, non si valuta esteticamente “non bella” da un punto di vista ideale, ma perché non raggiunge un minimo standard di accettabilità.
- gran parte degli uomini che si sottopone a chirurgia estetica non lo fa per apparire “più bello”, ma per rimanere competitivo nella vita lavorativa.
- diverse centinaia di persone son state sottoposte a trattamenti con acido ialuronico e tossina botulinica, poi altre 2000 hanno analizzato le foto pre e post trattamento trovando nel risultato dopo il trattamento una persona più attraente, più ammaliante, più giovane.
“more hirable, more financially successful”; che avrebbero assunto più facilmente e potenzialmente di maggiore successo.
Il passo falso del #botoxshaming.
Arriviamo quindi nuovamente alla nostra quotidianità, al nostro presente e ancora, pochissimi giorni fa, Caterina Guzzanti deve giustificare agli altri, a sconosciuti, l’uso di Photoshop per la bellissima copertina di Vanity Fair.
E quindi forse riguarda davvero tutti noi, perché tutti noi abbiamo sempre la possibilità di esprimere la nostra opinione, senza freni e senza limiti.
Dimenticando che dietro un trattamento Medico Estetico non c’è una ruga, c’è una Persona.

Nella società del “my body, my choice” suona stonata l’idea per cui si possa denigrare qualcuno che fa ricorso alla Medicina Estetica.
Sono convinto che a dare il cattivo esempio siano molti effetti esagerati prodotti dalla medicina e dalla chirurgia estetica, che fortunatamente si vedono sempre meno. Così come sono altrettanto convinto che la vita non è una costante, è un’onda da cavalcare. E la Medicina Estetica può aiutarci nel bilanciamento, non è la tavola da surf.
”La Medicina Estetica può aiutarci nel bilanciamento, non è la tavola da surf.
Bibliografia:
-
Aesthetic Treatment Positively Impacts Social Perception: Analysis of Subjects From the HARMONY Study.
-
Reflections on aesthetic facial surgery in men.
-
Psychological effects of aesthetic dental treatment. L.G Davis, P.D Ashworth, L.S Spriggs.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto