Sentiamo spesso parlare di collagene, ma cosa dobbiamo sapere?
Lo skin aging è una combinazione tra l’invecchiamento fisiologico e la dermatoeliosi, anche conosciuta come photoaging.
La cute invecchia fisiologicamente assottigliandosi e presentando rughe superficiali, quando si sovrappone il photoaging questi aspetti peggiorano, aggiungendo la pigmentazione opaca, lentigo solari, teleangectasie e la perdita di elasticità. Quest’ultima porta allo scivolamento secondo gravità dei tessuti.
La diminuzione del turnover cellulare porta ad una minore capacità di riparazione tissutale e una meno efficace desquamazione negli adulti.
- Una inferiore quantità di collagene di tipo VII (Col-7) e una perdita di strutture di fibrillina, sono fattori che contribuiscono alla formazione di rughe a causa dei più deboli legami tra derma ed epidermide;
- la riduzione e la minore densità di collagene nella cute danneggiata dal sole è causata dall’attivazione di metalloproteinasi e altre proteasi: la cute invecchiata presenta collagene disposto irregolarmente e disorganizzato con un maggiore rapporto tra Col-3 e Col-1, a causa della perdita di Col-1.
Il contenuto di collagene per unità d’area di cute diminuisce approssimativamente dell’1% all’anno.
Tipo 1
È presente nella cute, nei tendini, nelle strutture vascolari, negli organi e nelle ossa. Rappresenta l’80-90% del collagene della cute.
Tipo 2
Il collagene di tipo 2 è presente nelle cartilagini con l’obiettivo di ridurre il coefficiente d’attrito.
Collagene di tipo 3
Il collagene di tipo 3 si trova comunemente a fianco al collagene di tipo 1, rappresenta circa il 15% della cute.
Quanti prodotti iniettabili nel derma esistono?
Effettivamente, una quantità enorme di filler dermici sono stati introdotti nel mercato. Il prodotto ideale offre una capacità di correzione importante, senza apportare effetti avversi e capace di stimolare il derma a produrre nuovo tessuto.
Purtroppo, la perdita di collagene causata dall’invecchiamento cutaneo, porta alla formazione di rughe e atrofia delle labbra.
Il collagene di tipo 3 rappresenta quasi la metà del collagene nel neonato e solo il 5% nell’adulto!
Le rughe del viso sono specialmente dovute al collagene, specialmente di tipo 3.
Il ruolo dell’acido ialuronico
L’acido ialuronico ha dimostrato di avere capacità anti-infiammatorie, riparatorie (ossia capaci di stimolare la rigenerazione tissutale), immunomodulatorie, anti-aging e chiaramente cosmetiche.
Esistono vari tipi di acido ialuronico, e possiamo ricordare alcuni dettagli importanti:
- l’acido ialuronico libero iniettato è capace di idratare la Matrice Extra-Cellulare;
- l’acido ialuronico a basso peso molecolare può stimolare le cellule al fine di ridurre il processo di invecchiamento cutaneo, aumentare la luminosità, il tono e l’idratazione della cute;
- quello di alto peso molecolare, svolge un importante ruolo di anti-ossidante e di struttura della cute;
Essendo molto suscettibile ad enzimi interni al nostro corpo (ialuronidasi) che lo sciolgono, deve essere legato ad agenti cross-linkanti per aumentarne la durata, ma di questo parleremo in un prossimo articolo!

Collagene di tipo 1
Possiamo dire sia il responsabile della forza e dell’integrità della cute.
Collagene di tipo 3
Possiamo dire sia il responsabile dell’elasticità della cute.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto