Beautification significa “rendere bello” o “aggiungere bellezza” (dall’inglese to make beautiful or add beauty to).

Candice Synolon

Beautification significa “rendere bello” o “aggiungere bellezza” (dall’inglese to make beautiful or add beauty to).

In medicina estetica, si intende per “beautification” quell’insieme di trattamenti volto a migliorare l’armonia del volto e a enfatizzarne i tratti e le caratteristiche.

Sicuramente, oggi e sui social è un termine anche fin troppo abusato e spesso si perde di vista il senso di questa parola, a favore, invece, della volontà di “fare lo zigomo, il mento, il naso” per fare una beautification.

In altre parole, dopo una corretta diagnosi si passa alla terapia di uno specifico distretto del viso. Riassorbimento osseo? Ipotrofia? Ridotta rappresentazione del tessuto? Scivolamento dei tessuti? Riassorbimento adiposo? E via dicendo, per ogni condizione esiste un approccio corretto ed altri meno. 

 

In medicina estetica, si intende per “beautification” quell’insieme di trattamenti volto a migliorare l’armonia del volto e a enfatizzarne i tratti e le caratteristiche.

In realtà, la pratica della medicina estetica è la fusione tra la capacità di capire le esigenze e gli obiettivi del paziente con l’abilità del medico di dare un ottimo risultato estetico studiato sul paziente; e durante questo processo costruire una forte relazione di fiducia tra medico e paziente. 

Spesso, però, i desideri del paziente non sono solamente quelli espliciti di “voler cancellare una ruga”, ma sono più complessi, celati dietro un “mi vedo stanca”, “mi dicono che sono arrabbiato”.

Secondo alcuni studi, il paziente “beautification” è caratterizzato da un’innata tendenza all’estetica, spesso focalizzato sul mondo del beauty-fashion, segue molto i trend, i social media, riflette molto su come il gruppo di persone vicine potrà prendere il risultato del suo cambiamento.

Spesso l’idea in mente è quella di “assomigliare” a qualche modella o personaggio famoso, non a caso un certo insieme di trattamenti viene anche definito “celebrity look”: zigomo alto, naso ben definito e sottile, mandibola ben disegnata, ottima qualità della cute.

È importante quindi sapere che… la beautification non è per tutti.

Esistono diversi archetipi di pazienti e, almeno nella mia pratica clinica, sempre più spesso vedo pazienti orientati al “Positive Aging”.

Il positive aging è quell’orientamento del paziente ad accettare l’invecchiamento, ma di volerlo accompagnare con il supporto della medicina estetica, senza incorrere in stravolgimenti.

Sento spesso parlare di beautification, ma altro non è che un approccio moderno alla medicina estetica, l’insieme di trattamenti volto a migliorare l’armonia del volto

D’altra parte, rimane sempre presente un ultimo importante gruppo di pazienti che dirigono lo sguardo più su un singolo difetto, che per loro è molto importante.

Spesso, dopo l’anamnesi e una visita approfondita, ci fermiamo a discutere su come il paziente, seduto sul lettino, vede il proprio volto.

Chi fa questo lavoro lo sa bene: non esiste mai una risposta uguale ad un’altra; non esiste una terapia uguale all’altra è molto spesso, se non sempre, si tratta proprio di terapia, di far combaciare quanto sentiamo di voler esprimere nel profondo con quanto dimostriamo esteriormente.

Sento spesso parlare di beautification, ma altro non è che un approccio moderno alla medicina estetica, l’insieme di trattamenti volto a migliorare l’armonia del volto sia eseguito in una volta sola o in più sedute.

 

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

en_GB
Call Now Button