FAQ Filler Labbra

L‘acido ialuronico utilizzato nel filler labbra è un gel di consistenza morbida e viscosa, che viene iniettato nelle labbra con un ago sottile. L’acido ialuronico è una sostanza naturale che si trova nel nostro corpo, in particolare nella pelle e nei tessuti connettivi. L’acido ialuronico funziona come un idratante naturale, trattenendo l’acqua nella pelle e mantenendo l’elasticità e la pienezza della pelle. Quando viene iniettato nelle labbra, l’acido ialuronico agisce come un filler, aumentando il volume delle labbra e riducendo le rughe intorno alla bocca.

Il medico estetico sceglierà il tipo, la quantità di filler di acido ialuronico da utilizzare in base alle esigenze del paziente ed anche la migliore tecnica. Durante l’iniezione, il medico estetico potrebbe utilizzare un ago sottile o una cannula, a seconda della zona da trattare e delle preferenze del paziente.

Dopo l’iniezione del filler di acido ialuronico, il medico o il professionista estetico massaggerà delicatamente le labbra per distribuire uniformemente il filler e ottenere un risultato naturale e omogeneo. In genere, il risultato del filler labbra con acido ialuronico dura da 6 a 12 mesi, a seconda del tipo di prodotto utilizzato e delle caratteristiche individuali del paziente (esistono le labbra perfette?)

FAQ FILLER LABBRA

Cosa non fare dopo il filler labbra?

Dopo il trattamento di filler labbra con acido ialuronico, è importante seguire alcune indicazioni per garantire un’adeguata guarigione e minimizzare il rischio di complicanze. Teniamo sempre presente che in questo momento, il post-trattamento, è un tempo in cui dobbiamo limitare gonfiore, irritazione e prestare attenzione alla cute. Tutto ciò che potrà danneggiarla o aumentare il gonfiore… non va bene. Vediamo nel dettaglio!

Ecco alcune cose che non bisogna fare dopo il trattamento di filler labbra:

  1. Evitare di toccare o strofinare le labbra: dopo il trattamento di filler labbra, è importante evitare di toccare o strofinare le labbra, poiché ciò potrebbe irritare la zona e causare un’infiammazione. Inoltre, evitare di indossare rossetti o altri prodotti per le labbra nelle prime 24-48 ore.
  2. Evitare l’esposizione al sole o alle lampade abbronzanti: dopo il trattamento di filler labbra, è importante evitare l’esposizione al sole o alle lampade abbronzanti per almeno una settimana, poiché ciò potrebbe causare un’infiammazione e un’iperpigmentazione della zona.
  3. Evitare l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): dopo il trattamento di filler labbra, è importante evitare di assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’aspirina o l’ibuprofene, poiché questi farmaci potrebbero aumentare il rischio di sanguinamento e di formazione di lividi.
  4. Evitare gli esercizi fisici intensi: dopo il trattamento di filler labbra, è importante evitare gli esercizi fisici intensi per almeno 24-48 ore, poiché l’attività fisica potrebbe aumentare il flusso di sangue alle labbra e causare un’infiammazione.
  5. Seguire le istruzioni del medico o del professionista estetico: dopo il trattamento di filler labbra, è importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del professionista estetico, che potrebbero includere l’applicazione di ghiaccio sulla zona, la somministrazione di farmaci per il dolore o la pulizia delle labbra con soluzioni specifiche.
  6. Alimentazione: è meglio evitare bevande eccessivamente calde, cibi speziati, tutto ciò che potrebbe favorire il gonfiore. Consigliato invece bere molta acqua ed idratarsi!
  7. No Smoke! Non fumate, fatelo per voi e per le labbra. Meno fumate e meglio è, non sapete quanti casi di filler con “l’impronta” della sigaretta vedo.
Synolon Lips

Quanto tempo prima dall’evento (matrimonio, festa, ecc.) devo farlo?

Consiglio sempre di prendersi con largo anticipo. Il filler labbra è un trattamento che consente di apprezzare il risultato anche per 4-6 mesi, quindi non ha nessun senso farlo a ridosso di un evento!

  • Eventi minori: almeno 10-15 giorni.
  • Eventi maggiori: 2-4 settimane.
  • Prima volta nella medicina estetica: 6-8 settimane.

Cosa fare dopo il filler labbra?

In questa FAQ Filler Labbra possiamo anche dare qualche indicazione su cosa fare dopo, qualcosa che possa essere utile e che diciamo sempre alle nostre pazienti:

  • ghiaccio: può aiutare a limitare il gonfiore, se avete la possibilità di farlo, tenetelo per un tempo di 10 minuti, poi pausa di 20 e poi ancora.
  • Dormire con due cuscini, a volte aiuta a limitare il gonfiore che è generalmente maggiore la mattina successiva.
  • Massaggiare il giorno dopo, tra pollice e indice con movimenti circolari, questo aiuta ad evitare la formazione delle famose “palline” nelle labbra.
  • Se si è formato un ematoma, chiedete al vostro medico la prescrizione di una crema apposita (Hirudoid 40.000, Ferkelan, ecc.).
  • Lipstick/burro cacao, consiglio sempre di usare un lipstick adeguato (es.: bariéderm cica-lèvres di Uriage).

Mi è venuto l’herpes cosa devo fare?

L’herpes labiale è una condizione virale comune caratterizzata dalla comparsa di vesciche sulle labbra e intorno alla bocca. L’herpes labiale è causato dal virus dell’herpes simplex (HSV) e può essere attivato da vari fattori, come lo stress, l’esposizione al sole, l’infezione respiratoria o l’attività sessuale.

Quando si esegue il trattamento di filler labbra, l’iniezione può causare un lieve trauma o lesione della pelle, che potrebbe aumentare il rischio di attivazione del virus dell’herpes simplex e la comparsa di un’herpes labiale.

Per ridurre il rischio di herpes labiale dopo il trattamento di filler labbra, il medico estetico potrebbe raccomandare di assumere un farmaco antivirale come la valaciclovir o l’aciclovir per alcuni giorni prima e dopo il trattamento di filler labbra.

Nel caso di una comparsa i giorni successivi è bene avvisare immediatamente il medico estetico così che possa prescrivere eventualmente il farmaco adatto e dare consigli per tutelare al meglio la mucosa labiale e la salute del paziente.

(Se il paziente ha già un’herpes labiale attivo, il trattamento di filler labbra dovrebbe essere rinviato fino alla completa guarigione dell’herpes labiale.)

Come si elimina il filler labbra?

Un filler labbra a base di acido ialuronico viene rimosso attraverso l’uso della ialuronidasi. La ialuronidasi è un enzima che degrada l’acido ialuronico.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare la ialuronidasi per rimuovere il filler di acido ialuronico dalle labbra, ad esempio se il paziente non è soddisfatto del risultato del trattamento o se si verifica un’irritazione o un’infiammazione della zona trattata o se è stato trattato più del dovuto (over-filling) il labbro o se il filler è migrato. 

Il trattamento di rimozione del filler di acido ialuronico con l’ialuronidasi viene eseguito iniettando l’enzima nell’area trattata con il filler. L’ialuronidasi agisce degradando l’acido ialuronico presente nel filler, rendendolo più facile da rimuovere.

Tuttavia, è importante notare che la rimozione del filler di acido ialuronico con l’ialuronidasi potrebbe causare un’infiammazione e un gonfiore temporanei, oltre ad aumentare il rischio di infezione. Inoltre, la rimozione del filler potrebbe non essere completa e potrebbe essere necessario eseguire ulteriori trattamenti per ottenere il risultato desiderato.

Lettura aggiuntiva: ialuronidasi.

FAQ Filler Labbra

Il filler labbra può migrare?

Sì, in rari casi il filler labbra può migrare dalla zona in cui è stato iniettato, ma questo è un evento molto raro e dipende da molte variabili, tra cui la tecnica di iniezione utilizzata, il tipo di filler utilizzato, la quantità di filler iniettata e le caratteristiche individuali del paziente.

Il filler labbra è progettato per rimanere nella zona in cui è stato iniettato e non dovrebbe diffondersi in altre parti del viso. Tuttavia, in alcuni casi, il filler di acido ialuronico potrebbe migrare verso aree vicine, come le guance o il mento o il prolabio.

Per minimizzare il rischio di migrazione del filler di acido ialuronico, il medico deve utilizzare una tecnica di iniezione precisa e accurata per distribuire uniformemente il filler nelle labbra, come viene fatto nelle tecniche di iniezione moderne.

botoxvsfiller synolon

Il filler può migrare se viene a mancare una di queste caratteristiche: controllo della quanità, qualità del filler, tecnica e sede di iniezione.

Come fare le labbra a casa?

Semplice, non si può fare. I prodotti di qualità sono prodotti utilizzabili solo dai medici e quindi non vendibili ad altri.

Esistono metodi che prevedono l’uso di dispositivi a pressione che “sparano” l’acido ialuronico nella mucosa (hyaluron pen). Il rischio non è solo quello di un posizionamento errato dell’acido ialuronico, di palline, di granulomi, di infezioni, ma anche quello dell’occlusione vascolare.

Raccomandazioni per i consumatori (della FDA)

  • Non sottoporsi ad alcuna procedura di riempimento con dispositivi senza ago.
  • Non acquistare o utilizzare filler per labbra o viso venduti direttamente al pubblico.
  • Non iniettare a se stessi o ad altri filler per labbra e facciali utilizzando alcun dispositivo. I filler dermici approvati dalla FDA sono indicati solo per uso su prescrizione medica.
  • Se riscontri problemi o sei preoccupato dopo l’iniezione di filler per labbra o facciali utilizzando un dispositivo senza ago, rivolgiti a un operatore sanitario autorizzato.
  • Se stai prendendo in considerazione una procedura di riempimento, parla con un operatore sanitario autorizzato della procedura utilizzando un filler dermico approvato dalla FDA. Le procedure di riempimento dermico devono essere eseguite solo da operatori sanitari autorizzati.

Dove fare il filler labbra?

La domanda da cento milioni di dollari, il consiglio è uno: informatevi.

Per un paziente informarsi signfica:

  • sapere che materiale viene usato dal medico;
  • rivolgersi a strutture autorizzate (ambulatorio medico, clinica) che garantisce maggiori standard di sicurezza e igiene di semplici studi medici;
  • chiedere dettagli relativi al trattamento e alla tecnica usata;
  • diffidare dalle foto pubblicate sui social: una luce diversa, un angolo differente, può mostrare risultati nei “prima/dopo” decisamente diversi dalla realtà…

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

en_GB
Call Now Button