E la domanda che viene fatta spesso è: perché il botox dura poco?
Come funziona la tossina botulinica?
In realtà, non è tanto complicato.
- La tossina botulinica agisce sul complesso SNARE, tagliandolo.
- Il complesso SNARE è fondamentale alla contrazione, senza non ci può essere contrazione muscolare.

Che differenza c’è tra effetto biologico ed effetto clinico?
- Effetto biologico
L’effetto dovuto all’azione della tossina botulinica direttamente sul complesso SNARE.
- Effetto clinico
L’effetto visibile sulla contrazione muscolare.
Quanto ci mette a iniziare l’effetto?
Dai 3 ai 14 giorni, anche se l’effetto biologico inizia anche prima.
Quanto dura l’effetto?
La proteina SNARE una volta tagliata, viene ripristinata in 10-12 settimane.
L’effetto biologico dura quindi 3 mesi, raramente di più.
L’effetto clinico quanto dura?
Sicuramente, il muscolo inizia a riprendere la contrazione dopo 3 mesi, ma non tutto insieme. Ci vorrà del tempo per tornare alla situazione iniziale…
Possiamo dire che è lecito aspettarsi un effetto piacevole sino a 4-6 mesi.
Davvero 6 mesi?
In realtà, in letteratura i casi di durata a 6 mesi vengono descritti come “rarità” di cui non si capisce il motivo!!!

“A me il botox dura sempre poco…c’è un modo per farlo durare di più?”
Posto che ogni medico conosce la propria tecnica, cosa fa, come inietta, quanto inietta… senza sapere tutto questo è difficile darvi una risposta adeguata, ma tenterò di darvi degli spunti nelle prossime righe.
Se ne faccio poco, dura meno?
Effettivamente, più è elevata la dose di tossina botulinica fatta e più la durata si allunga.
Purtroppo però…più è alta la dose effettuata, più sono i rischi.
Ogni quanto si può fare?
Solitamente, si esegue un paio di volte all’anno.
Se lo faccio troppo spesso cosa succede, può durare meno?
Ci sono alcuni lavori che sembrano dimostrare la presenza di anticorpi rivolti contro la tossina botulinica, ma questo soprattutto in presenza di dosi elevate (non per quelle usate a fini estetici). Altri lavori sembrano riportare questa evenienza anche nel campo della Medicina Estetica.
Ha importanza il prodotto e come viene conservato?
Assolutamente sì! Non solo alcuni prodotti devono essere conservati perfettamente a certe temperature, ma i prodotti devono anche essere perfettamente realizzati in fase di produzione aziendale.
Purtroppo… dura sempre troppo poco!

Perché si chiama Botox?
In realtà, Botox è il nome commerciale, come anche Dysport.
È un veleno?
Il botulino è in effetti una sostanza che viene prodotta da un batterio, il C.Botulinum ed è in grado di paralizzare la muscolatura. Viene però usato in medicina estetica a dosi oltre mille volte inferiori ad una dose tossica per l’uomo.

Che differenza c’è tra Filler e Botox?
Vi lascio una immagine che sintetizza molto le differenze, ma credo sia decisamente esplicativa.

Fa male farla?
Pur essendo una tossina, non è utilizzata in medicina estetica a dosi nocive per l’essere umano.
La tossina botulinica in medicina estetica viene utilizzata a dosaggi 100 volte inferiori alla sua dose tossica. Per intenderci… sarebbe necessario un trattamento di 3000UI (Unità Internazionali), mentre generalmente se ne usano circa 30, in una seduta di medicina estetica.
Vedi anche “La tossina botulinica… fa male?”.
Cosa non devo fare dopo?
In realtà, ancora oggi vengono date numerose indicazioni totalmente prive di fondamento scientifico come: non mettersi a testa in giù, dormire a pancia in su, ecc.
Io suggerisco sempre di prestare attenzione al fattore temperatura: bisogna evitare il caldo e il freddo intenso almeno per le prime ore successive alla terapia con tossina botulinica (il calore denatura infatti la proteina e il freddo sembra ridurre la capacità della tossina di oltrepassare la membrana cellulare).
Cos’altro può influire sulla durata?
Le variabili son davvero moltissimo, parliamo comunque sempre di un farmaco che è iniettato da un essere umano e deve essere posizionato correttamente, nella giusta quantità, nel giusto punto, alla giusta profondità.
Non si tratta di “fare due punturine”.
Inoltre, esiste una enorme variabilità interindividuale e, a mio modo di vedere, anche intraindividuale. In altre parole, nonostante ci sia sempre il solito paziente, il risultato può cambiare.
Giusto per farvi un esempio anche la presenza nel tessuto di più o meno ghiandole sudoripare sembra influenzare quanto la tossina botulinica possa “diffondere” e quindi avere un effetto più o meno ampio. Strano, no?
Devo rimanere in piedi per oltre 6 ore?
Assolutamente no!!! Inutile. Teniamo sempre presente che la tossina botulinica, secondo la maggior parte degli studi, dopo il legame con il recettore viene internalizzata nella cellula in 5-10 minuti.
Non massaggiare la zona?
Su questo non ci sono studi, consiglio di evitare di massaggiare energicamente la zona per le prime ore, ma … se vi sfiorate non succede nulla!
Se muovo i muscoli cosa succede?
Uno studio sembra aver dimostrato come l’attività muscolare, al contrario di come potremmo pensare, aiuta ad avere un risultato più duraturo. Era però uno studio dedicato ad un particolare muscolo del viso e non ne sono seguiti altri, quindi anche qua… nulla di certo, vivete normalmente!
Quali sono i principali effetti collaterali?
La tossina botulinica è il materiale più sicuro ed efficace che usiamo in medicina e chirurgia estetica, ma come qualsiasi farmaco, può avere degli effetti collaterali.
Una systematic review di 31 studi randomizzati sulla tossina botulinica di tipo A ha riportato l’incidenza degli effetti collaterali: blefaroptosi (2.5%), ptosi del sopracciglio (3.1%), disturbi della vista (3%), asimmetria delle labbra (6.9%).
Sicuramente, valori elevati che diminuiscono con l’esperienza del medico iniettore.
Posso prendere un aereo?
Sì, non ci sono studi che lo rendano controindicato.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto