Rinofiller

Non tutti i nasi sono chirurgici,
ma alcuni sono esclusivamente chirurgici.

Cosa significa?

Molto semplicemente alcuni difetti del naso non possono essere corretti con l’acido ialuronico.

Ma facciamo un passo indietro…

L’acido ialuronico può essere utilizzato per migliorare il profilo del naso, riducendo alcuni difetti.

La riduzione è reale?

A dire il vero, no! Si tratta di un cambiamento nelle proporzioni, un lieve miglioramento di alcuni specifici punti e angoli, pur aggiungendo materiale, potranno dare un aspetto diverso, talvolta anche più piccolo al nostro naso.

Si tratta sempre, è bene dirlo, di un effetto ottico.

Quali sono le aree del naso su cui si può agire?

Generalmente si lavora su tre, quattro punti. Radice, dorso, punta e columella.

Quali sono le difficoltà?

Ovviamente, le proporzioni e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali per un buon esito estetico. 

La sicurezza del trattamento. Non basta iniettare, saper iniettare, bisogna sapere anche quanto e dove.

Il plesso venoso e arterioso dell’area nasale è ben rappresentato e delicato per questo motivo il volume da iniettare deve essere sempre ridotto. 

Rinofiller Synolon Rinofiller Synolon 2

Posso fare ematomi?

Effettivamente, gli ematomi sono abbastanza frequenti, ma è sufficiente qualche giorno per ottenere una completa risoluzione. Il medico saprà consigliarvi eventuali presidi medici o creme.

Ho il naso molto grande, non so se questa tecnica fa per me…

L’unico modo per capirlo è fare una visita con un Medico, saprà consigliarvi in base alle vostre caratteristiche.

È fondamentale venga preservata l’anatomia del volto, per questo non tutti i nasi possono essere trattati in questo modo.

Farà male?

Durante la seduta viene applicata una crema anestetica e lasciata in posa per diversi minuti, questo al fine di limitare al massimo il dolore percepito.

Quanto dura?

Il filler dell’area nasale è particolarmente duraturo. Infatti, viene utilizzato solitamente un acido ialuronico strutturante, altamente proiettante e le caratteristiche reologiche gli permettono di durare a lungo (12-18 mesi).

Passato il tempo… torna come prima?

Non è insolito che dopo 12-18 mesi i risultati clinici siano ancora apprezzabili e, quindi, la seconda seduta ci permetta di effettuare correzioni minori.

Che materiale viene usato?

Principalmente viene usato l’acido ialuronico, ma non è l’unico materiale usato (es. idrossiapatite di calcio).

Il cambiamento si vede subito?

Sì, il cambiamento è immediato anche se il risultato migliore, come sempre dopo i trattamenti di Medicina Estetica, si ottiene a distanza di qualche giorno.

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

DrLorenzoSpadotto

DrLorenzoSpadotto

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, durante questi anni approfondisce la branca chirurgica. Approfondisce poi la Medina Estetica con un Master presso l'Università degli Studi di Parma, la Scuola Superiore Post-Universitaria in Medicina Estetica “Agorà” di Milano e la Società Italiana di Mesoterapia.

en_GB
Call Now Button