Pieghe labiomentali: Come combattere le rughe (pieghe) della marionetta?

Cosa sono?

Le rughe della marionetta prendono il nome dalle linee presenti sui volti dei burattini. Come queste ultime, le rughe della marionetta conferiscono al volto un aspetto leggermente triste, specialmente perché si sviluppano agli angoli delle labbra e tendono a dirigersi verso il basso.

Le pieghe labiomentali, anche chiamate rughe della marionetta, si formano principalmente a causa dell’invecchiamento dei tessuti. Con l’età, la pelle perde elasticità e fermezza, il tessuto sottocutaneo si assottiglia, perde il sostegno della parte ossea, il che può portare alla comparsa di rughe e pieghe (vedi anche questo articolo).

Tuttavia, ci sono anche altri fattori che possono contribuire alla formazione delle pieghe nasolabiali, tra cui:

  1. Esposizione al sole: l’esposizione prolungata ai raggi UV del sole può danneggiare la pelle e accelerare l’invecchiamento cutaneo.
  2. Fumo: fumare può causare danni alla pelle, incluso l’indebolimento della struttura cutanea e l’accelerazione dell’invecchiamento.
  3. Espressioni facciali ripetitive: le espressioni facciali ripetitive, come il sorriso o il fruncimento delle sopracciglia, possono causare la formazione di rughe e pieghe nel tempo.
  4. Perdita di peso: la perdita di tessuto adiposo può causare un cedimento della pelle, che può portare alla formazione di pieghe nasolabiali.

In generale, una combinazione di fattori genetici ed esterni può influire sulla formazione delle pieghe nasolabiali.

Due perdite di volume fondamentali:

La perdita di volume è il secondo maggior fattore che contribuisce allo sviluppo di pieghe e linee della marionetta. Ci sono due perdite di volume che contribuiscono a questo:

  • La perdita di volume dei tessuti molli in cui la pelle grassa diventa più sottile, nota anche come perdita di volume dei tessuti molli;
  • La perdita di volume dell’osso in cui la mandibola si assottiglia e si riassorbe, nota anche come riassorbimento osseo della mandibola. Questo riassorbimento osseo è più evidente quando vedi qualcuno che non ha denti o non ha la dentiera.

L’ultimo fattore che contribuisce allo sviluppo di linee e pieghe della marionetta è quando i muscoli depressori degli angoli della bocca sono costantemente attivati. Quando questo muscolo chiamato depressor anguli oris (DAO) è costantemente attivato, crea un aspetto da “faccia triste”. Molte persone usano questo muscolo involontariamente, causando l’abbassamento degli angoli della bocca.

Gli stili di vita

Gli stili di vita possono influire ulteriormente sull’invecchiamento della pelle. In particolare, il fumo promuove la formazione dei radicali liberi, che sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, e influisce negativamente sulla idratazione e sull’elasticità della pelle. L’alimentazione può invece aiutare a mantenere la pelle idratata e compatta. Il consumo di acqua, frutta e verdura è particolarmente importante per mantenere la pelle idratata, mentre vitamine come la C, la A e la E hanno effetti benefici sulla salute della pelle, tra cui la stimolazione della produzione di collagene e l’effetto antiossidante.

Qual è la differenza tra le linee della marionetta e le pieghe nasolabiali?

Le linee della marionetta e le pieghe nasolabiali si trovano in punti diversi del viso. Le pieghe nasolabiali sono conosciute come linee del sorriso e si estendono dal naso alla bocca. Le linee della marionetta appaiono sotto le pieghe naso-labiali.

Chi di solito ottiene le battute delle marionette?

La maggior parte delle persone avrà battute di marionette man mano che invecchiano. Tuttavia, alcune persone potrebbero essere più inclini a sviluppare queste linee prima o avere linee più visibili e più profonde. Ad esempio, le persone che fumano e non usano la protezione solare possono formare precocemente le rughe della marionetta o avere rughe più prominenti.

A che età compaiono le linee delle marionette?

Le linee delle marionette compaiono in genere intorno ai 40 anni. Ma potresti vedere linee deboli o sottili agli angoli della bocca tra i 20 ei 30 anni.

Qual è il miglior trattamento per le linee delle marionette?

Il modo migliore per trattare le linee delle marionette è diverso per ogni persona. La prima parte di ogni visita inizia con la raccolta di alcuni dati:

  • Salute attuale.
  • Obiettivi e aspettative.
  • Gravità delle linee delle marionette.

Quali sono le opzioni di trattamento per ridurre al minimo le linee delle marionette?

Le linee delle marionette possono essere affrontate con varie procedure e trattamenti medico estetici. La maggior parte di queste opzioni non richiede interventi chirurgici o incisioni. Nella pratica medico estetica vengono usati filler, peeling, laser e fili per ridurre al minimo le linee di marionette.

Le opzioni di trattamento includono:

  • Botox.
  • Peeling chimici.
  • Filler dermici.
  • Ringiovanimento cutaneo laser.
  • Microneedling.
  • Fili.

Qual è il miglior riempitivo per le linee di marionette?

I filler dermici aggiungono volume al viso per appianare linee e rughe. In generale, i filler dermici possono aiutare con linee di marionette da lievi a moderate, esistono varie possibilità di intervento.

A cosa fare attenzione?

L’uso di quantità eccessive di filler dermici per aiutare ad alleviare le pieghe della marionetta o alzare gli angoli della bocca non è più visto come il modo migliore per ridurre l’aspetto delle linee e delle pieghe della marionetta.

Come agire?

Come spesso suggerisco di fare, è inutile trattare solamente la piega nasomentale (o quella nasolabiale) e dimenticarsi del resto.

D’altra parte, in base a quanto abbiamo detto, lo scivolamento anteriore ed inferiore dei compartimenti laterali della guancia, che determinano le pieghe, non si possono correggere semplicemente riempiendo queste ultime.

È necessario molto spesso valutare il viso nel suo complesso, così come il grado di invecchiamento cutaneo e lavorare per ripristinare e riposizionare quanto perso. Immaginate, quindi, si sia perso del tessuto adiposo o il sostegno della parte ossea, agire con il filler può riportare al riempimento necessario.

Senza esagerazioni!

Conclusioni

Il riempimento eccessivo dell’area della linea della marionetta del viso è da evitare, perché il rischio è di alterare la forma del viso di alcuni pazienti: con un volume eccessivo nella metà inferiore del viso, piuttosto che avere la forma del viso desiderata di pienezza nelle guance e magrezza e nitidezza intorno alla mandibola.

Insomma, bisogna prestare molta attenzione all’uso dei filler e alle altre tecniche, l’area spesso può avere un notevole miglioramento, ma bisogna prestare attenzione a utilizzare correttamente le tecniche per avere un effetto naturale.

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

DrLorenzoSpadotto

DrLorenzoSpadotto

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, durante questi anni approfondisce la branca chirurgica. Approfondisce poi la Medina Estetica con un Master presso l'Università degli Studi di Parma, la Scuola Superiore Post-Universitaria in Medicina Estetica “Agorà” di Milano e la Società Italiana di Mesoterapia.

en_GB
Call Now Button