Cos’è il bruxismo?

l bruxismo è una condizione caratterizzata dalla tendenza a stringere e digrignare i denti, spesso in modo involontario e durante il sonno. Questo disturbo può causare danni ai denti, alla mascella e ai muscoli facciali, e può causare dolore alla testa, alla mascella e all’orecchio.

Identificare la causa del bruxismo può essere difficile in quanto molteplici fattori possono concorrere a provocare il disturbo. Studi scientifici hanno indicato che tra le possibili cause del bruxismo vi sono

  • l’ansia,
  • lo stress, problemi emotivi e psicologici,
  • disturbi del sonno,
  • una malocclusione dei denti,
  • la risposta muscolare a malattie neurodegenerative.

Inoltre, nei bambini, il digrignamento dei denti potrebbe essere un tentativo di alleviare il dolore di un’otite o di mal di denti. Il fumo, l’abuso di alcolici e di caffeina, così come l’uso di droghe, possono anche contribuire al fenomeno del bruxismo.

Il trattamento del bruxismo può includere l’uso di dispositivi protettivi per i denti durante la notte, il rilassamento muscolare, la fisioterapia e la terapia comportamentale per ridurre lo stress e l’ansia. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico o l’uso di farmaci per trattare il bruxismo.

Seguici su Instagram
drlorenzospadotto

bruxismo synolon instagram terzo inferiore

Cosa c’entra la medicina estetica con il bruxismo?

In medicina estetica viene usata spesso una proteina (tossina botulinica) appartenenti ad una famiglia di esotossine purificate del Clostridium botulinum, a lungo utilizzate per numerosi disturbi neuromuscolari. Queste tossine possono inibire la trasmissione neuromuscolare, giustificando la loro applicazione clinica nel trattamento del bruxismo, in quanto recenti evidenze hanno indicato che il bruxismo è causato da livelli elevati mediati di attività motoria nei muscoli della mandibola.

Uno studio ha valutato, dopo attente indagini in letteratura, l’efficacia della tossina botulinica in quest’ambito. In contrasto con il placebo (soluzione salina), è stato riscontrato che le tossine botuliniche riducono significativamente la frequenza degli eventi di bruxismo. Un altro studio controllato randomizzato ha riportato che le riduzioni del livello di dolore durante la masticazione dopo 6 mesi, valutate attraverso un punteggio VAS, erano significativamente maggiori nel gruppo dell’iniezione di botulino rispetto al gruppo del placebo (soluzione salina), indicativo del effetti di miglioramento del dolore a lungo termine delle iniezioni di tossina botulinica.

Quindi usiamo la tossina botulinica per trattare il bruxismo?

Esattamente.

La tossina botulinica, comunemente nota come Botox, è un farmaco che viene spesso utilizzato a scopi estetici per ridurre le rughe del viso. Tuttavia, la tossina botulinica può anche essere utilizzata per trattare il bruxismo, in quanto la sua capacità di rilassare i muscoli può aiutare a prevenire il digrignamento dei denti.

Il trattamento con tossina botulinica per il bruxismo prevede l’iniezione del farmaco nei muscoli responsabili del digrignamento dei denti. La tossina botulinica agisce bloccando il rilascio di un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina, che normalmente stimola la contrazione dei muscoli. Di conseguenza, i muscoli trattati diventano temporaneamente meno attivi, riducendo il digrignamento dei denti.

L’effetto del trattamento con tossina botulinica per il bruxismo dura in genere da tre a sei mesi, dopo di che può essere necessario ripetere il trattamento. Tuttavia, è importante considerare attentamente i potenziali effetti collaterali e discutere con un medico specializzato prima di decidere di utilizzare questo tipo di trattamento.

bruxismo synolon instagram terzo inferiore

L’effetto si vede subito?

No, dopo l’iniezione di tossina botulinica per il trattamento del bruxismo, l’effetto può iniziare a farsi sentire generalmente entro pochi giorni o fino a una settimana. Tuttavia, il tempo esatto per l’inizio dell’effetto può variare a seconda della persona e della dose utilizzata.

L’effetto massimo del trattamento con tossina botulinica di solito si verifica entro due settimane dall’iniezione e può durare da tre a sei mesi. Dopo questo periodo, la tossina botulinica viene gradualmente metabolizzata dal corpo e l’effetto del trattamento diminuisce, pertanto potrebbe essere necessario ripetere il trattamento per mantenere i risultati.

Può essere usato anche in medicina estetica per il terzo inferiore?

Sì, effettivamente non sempre il terzo inferiore è possibile o necessario usare i filler. La tossina botulinica è un ottimo farmaco che aiuta a “snellire” il terzo inferiore senza gonfiare o appesantire il viso.

Non sempre è utilizzabile, ma la valutazione del volto è fondamentale per poter individuare la tecnica migliore.

Quante sedute devo fare?

Solitamente una seduta è più che sufficiente, ma in alcuni casi è necessario potenziare l’effetto. Suggerisco sempre di attendere 2-4 settimane prima di re-intervenire, questo per avere un’idea definita dell’effetto in essere ed eventualmente aumentarlo.

Concludendo…

Gli effetti della tossina botulinica sono transitori e per lo più limitati all’area in cui viene iniettata. Gli effetti collaterali più comuni delle iniezioni di tossina botulinica sono effetti localizzati, come dolorabilità e lieve reazione cutanea al sito di iniezione.

Tuttavia, gli effetti collaterali riportati erano più comuni nei pazienti che ricevevano dosi elevate di tossina botulinica (>100 U) e provenivano da indicazioni per usi diversi dal bruxismo, come la distonia cervicale (e quindi si verificavano più spesso  cefalea (mal di testa) e debolezza muscolare reversibile, ed effetti specifici, come disfonia, disfagia e secchezza delle fauci).

In una revisione della letteratura in cui i dosaggi utilizzati non erano superiori a 100 U (dosaggio decisamente superiore a quello normalmente usato in medicina estetica per il bruxismo) e non sono stati riportati effetti collaterali post-iniezione, né a livello locale né sistemico.

In generale, le iniezioni di tossina botulinica possono ridurre la frequenza del bruxismo, alleviare il dolore correlato e soddisfare l’autovalutazione dei pazienti sull’efficacia del trattamento.

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

DrLorenzoSpadotto

DrLorenzoSpadotto

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, durante questi anni approfondisce la branca chirurgica. Approfondisce poi la Medina Estetica con un Master presso l'Università degli Studi di Parma, la Scuola Superiore Post-Universitaria in Medicina Estetica “Agorà” di Milano e la Società Italiana di Mesoterapia.

en_GB
Call Now Button