Cosa sono i fili che utilizziamo in medicina estetica?
Sono fili in un materiale che conosciamo da molto tempo, il PDO, utilizzato in chirurgia da molti anni. Vengono usati in medicina estetica per migliorare la lassità cutanea e stimolare la cute.
Quando parliamo di stimolazione, ci riferiamo alla capacità di alcuni materiali di intensificare la produzione di collagene, elastina ed acido ialuronico.
Quali tipologie di fili esistono?
Esistono principalmente due tipologie di fili: biostimolanti e di sostegno. I primi esercitano un’azione più legata al rinnovamento della cute, i secondi si rivolgono alla trazione che possono esercitare sulla cute, determinando così un sostegno.
Sentirò male?
No, non è doloroso.
A seconda del tipo di filo esistono diverse tecniche di inserimento, d’altra parte tutte sono generalmente non dolorose.
Quando necessario si effettua una piccola anestesia del punto di ingresso della guida.

Ho 23 anni, posso mettere i fili?
Non esiste un’età precisa per utilizzare questi presidi. È importante, però, ragionare durante la prima visita sui pro e i contro di questa metodica applicata ad una cute giovane.
In generale, non ha senso precorrere i tempi: ogni trattamento ha precise indicazioni e corretti tempi di utilizzo.
Dopo devo stare fermo per quanto?
In realtà, a parte casi eccezionali, l’uso dei fili non preclude la maggior parte delle quotidiane attività.
Certamente, si sconsigliano attività in cui si prevede intenso esercizio fisico, sforzi, tensione e movimenti rapidi della zona trattata.
Posso andare in palestra?
No, lo sconsigliamo per i primi 5 giorni post-trattamento.
Quanti tipi di fili esistono?
Proviamo ad elencarne qualcuno:
- monofilamento
- spirali
- con barba unilaterale/bilaterale
- con barna unidirezionale/bidirezionale
- coni
Il tipo di filo influisce sull’esito del trattamento?
Certamente, ogni filo può lavorare diversamente sulla cute della persona. A seconda delle esigenze individuate durante la prima visita, possiamo agire con il filo più indicato.
I risultati si vedono subito?
Non sempre! Dipende dal filo…
Quando parliamo di biostimolazione dobbiamo sempre aspettarci un risultato graduale, progressivo, naturale. Al contrario, un filo di sostegno tende a dare un risultato immediato più visibile, senza escludere un miglioramento nel tempo.
Esistono fili che durano di più?
Ci sono materiali che, tendenzialmente, durano più tempo, ossia si dissolvono più lentamente.
Questo non è necessariamente una caratteristica positiva, il filo in PDO porta con sé, infatti, un’enorme tollerabilità rispetto agli altri.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto