Il filler o dermalfiller è un mezzo di origine biologica o sintetica di aspetto liquido, gelatinoso o compatto, da veicolare rispettivamente nel derma o nell’ipoderma o nel sottocute.
Quali sono i requisiti del filler ideale?
- Biocompatibilità
- Sicurezza
- Costo contenuto
- Durata
- Efficacia
- Capacità di integrazione coi tessuti
Quante tipologie di filler esistono?
- Permanenti (anche se ormai, fortunatamente, non si usano più)
- Semipermanenti
- Temporanei e biodegradabili
I filler permanenti o semipermanenti possono durare anche oltre due anni (silicone, microsfere di PMMA e il gel di PAAG).
Un’altra classificazione potrebbe essere la seguente:
- Filler liquidi: vengono impiantati mediante inoculazione (ago o cannula)
- Filler solidi: tecnica chirurgica
- Materiali sintetici: silicone fluido, microsfere di PMMA in collagene, ecc.
- Materiali biologici: collagene eteronomo, gel di fibrina, acido ialuronico + derivati biologici autologhi o omologhi.

Ogni filler viene studiato per quanto riguarda la propria capacità di deformabilità per effetto di sollecitazioni esterne, si parla quindi di reologia.
- Elasticità (G’) (solidi), è la capacità di un materiale di riacquistare la propria forma quando forze esterne agiscono su di esso;
- Viscosità (G”) (fluidi), è la resistenza di un fluido allo scorrimento;
- Viscoelasticità (gel), rappresenta la proprietà di un materiale di essere più elastico o più viscoso;
- Coesività, la forza di attrazione che si crea tra le particelle di una sostanza tenendole unite;
- Plasticità, la capacità di un solido di subire cambiamenti di forma in risposta alle forze applicate (facilità ad essere modellato).
Come incide G’?
Un filler con alto G’ sarà più duro, compatto e robusto.
E la coesività?
È un parametro che valuta la capacità del gel di rimanere integro e non decomporsi.
I filler non sono tutti uguali…
E purtroppo non si parla solo di caratteristiche fisiche, ma potete ben immaginare come può influire l’attenzione e la cura delle aziende a tutte queste variabili in termini di costi e produzione.
Quindi esisteranno filler più o meno costosi anche in relazione alla spesa in ricerca e sviluppo dei materiali e alla purezza di questi.
A tal proposito… mai sentito parlare di BDDE? Guardate qua!
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto