Avete mai pensato di voler sciogliere un filler che non vi soddisfa?
A volte effettivamente il trattamento con filler a base di acido ialuronico può non dare i risultati sperati, altre volte ci possono essere vere e proprie complicanze del trattamento (esempio: noduli). Cosa possiamo fare?
Ialuronidasi
come rimuovere un filler?
ATTENZIONE: è importante subito chiarire che la ialuronidasi non può essere intesa come una semplice “gomma da cancellare”, come ogni trattamento medico ha le sue indicazioni e controindicazioni. Vediamole!

Cos’è la ialuronidasi?
È un enzima che degrada l’acido ialuronico.
Quali sono le principali indicazioni?
Le ialuronidasi sono impiegate in campo medico estetico per aumentare il riassorbimento dell’acido ialuronico.
In particolare, viene utilizzata per eliminare noduli infiammatori (previa opportuna terapia), accumuli di acido ialuronico, iniezione non corretta di acido ialuronico.
È sempre efficace?
Purtroppo no, non sempre funziona. A patto di averla collocata correttamente, la ialuronidasi può non riuscire a sciogliere alcuni tipi di acido ialuronico (vedi l’articolo: I filler sono tutti uguali?).

Cosa si può fare per valutare al meglio l’area da trattare?
Se possibile è sempre meglio fare un’ecografia della zona per capire la profondità, la quantità, l’estensione dell’acido ialuronico iniettato precedentemente.
Cosa si fa nel trattamento?
Individuata l’area viene marcata superficialmente e infiltrata con la ialuronidasi. L’iniezione avviene con una procedura sterile e con un ago da 30G, quindi molto sottile.
È dolorosa?
Si può avvertire un lieve fastidio e un bruciore.
Ci sono interazioni con farmaci?
Sì, possono esserci. Anche per questo non deve essere considerata una semplice “gomma da cancellare”. Ad esempio: furosemide, benzodiazepine, dopamina, indometacina, desametasone, salicilati, ecc.
Quali sono le controindicazioni?
Chiaramente l’uso dei farmaci con cui ci sono interazioni deve essere tenuto in considerazione e, ovviamente, l’allergia alla ialuronidasi.
Cosa può succedere? (Complicazioni)
Perché non può essere una gomma da cancellare. Come ogni trattamento medico ha i suoi rischi, ci sono anche quando assumiamo un’aspirina, figuriamoci in questo caso.
Rischi e benefici devono sempre essere valutati da medico e paziente durante il colloquio preliminare.
Secondo quanto riportato in letteratura, l’incidenza di reazioni allergiche alla ialuronidasi varia dallo 0,05% allo 0,69%.
Orticaria e angioedema sono presenti in meno dello 0,1% dei casi.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto