La tossina botulinica è, effettivamente, una neurotossina.

Tossina Botulinica Uomo

Il Clostridium Botulinum è il batterio Gran-positivo anaerobio che genera la tossina e causa il botulismo negli esseri umani.

E sì, è vero, la tossina botulinica è usata anche come arma biologica.

Ma a che dose la usiamo in medicina estetica?

La tossina botulinica in medicina estetica viene utilizzata a dosaggi 100 volte inferiori alla sua dose tossica. Per intenderci… sarebbe necessario un trattamento di 3000UI (Unità Internazionali), mentre generalmente se ne usano circa 30, in una seduta di medicina estetica.

Al fine di avere un metro di paragone, la lidocaina (l’anestetico utilizzato più comunemente) viene utilizzata ad un dosaggio solo 5 volte inferiore!!!

Quanti tipi di Tossina Botulinica esistono?

Sono noti sette differenti stereotipi di Tossina Botulinica noti come A, B, C1, D, E, F, G. Attualmente, in medicina estetica si utilizza il stereotipo A. Questo tipo di Tossina Botulinica viene commercializzata con il nome di Azzalure, Botox e Xeomin. Questi tre hanno alle spalle aziende, tecniche di produzione, filosofie di utilizzo completamente diverse.

Come agisce?

La Tossina Botulinica agisce prevenendo il rilascio di acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare presinaptica, in altre parole va a bloccare la trasmissione del segnale che normalmente porta alla contrazione del muscolo.

Come dimostrato da diversi studi scientifici, il risultato è reversibile e il nostro organismo impiega circa 3 mesi per ristabilire il primo funzionamento motorio del muscolo su cui abbiamo agito.

Ci sono controindicazioni alla Tossina Botulinica?

Sì, ci sono alcuni casi in cui dovrebbe essere evitato il trattamento:

  • Pazienti con patologie neuromuscolari o sensibilità al farmaco;
  • Durante gravidanza o allattamento;
  • Pazienti che assumono farmaci bloccanti i canali del calcio, chinina, antibiotici aminoglicosidici (poiché aumentano la potenza della Tossina Botulinica);
  • Stato allergico relativo alla Tossina Botulinica o ai suoi componenti (albumina umana, lattosio, sodio succinato, ecc.).

Inoltre, è bene considerare con attenzione i pazienti che hanno subito interventi chirurgici nel sito in cui si programma l’iniezione della Tossina Botulinica.

Cosa succederà ai miei muscoli dopo il trattamento?

La maggior parte dei Pazienti inizia a percepire l’effetto della Tossina Botulinica dopo 2-3 giorni dal trattamento, con un apice di risultato a distanza di 10-14 giorni.

La durata del trattamento da un punto di vista biologico, come abbiamo detto, è di circa 3 mesi. Clinicamente, però, l’effetto può essere gradevolmente durevole per oltre 4 mesi, fino a 6 mesi.

L’effetto del trattamento dura dai 4 ai 6 mesi.

È un trattamento per il solo sesso femminile?

Assolutamente no! Prima di tutto, è il trattamento più eseguito a livello mondiale. Ed in secondo luogo, sempre più Pazienti di sesso maschile si sottopongono al trattamento!

L’attenzione ai canoni estetici maschili deve però essere SEMPRE massima. Il trattamento non viene eseguito allo stesso modo nei due sessi.

Non è che poi le sopracciglia “sparano in alto”?

Normalmente, il trattamento eseguito in mani esperte è un trattamento sicuro e dai risultati soddisfacenti. Gli effetti collaterali, come per ogni farmaco, esistono. Nel caso della Tossina Botulinica, fortunatamente, sono transitori (qualche settimana nei casi più gravi).

L’eventuale asimmetria delle sopracciglia (che “sparano in alto”) è dovuta ad un posizionamento incorretto della Tossina Botulinica ed è facilmente correggibile durante una seduta di controllo.

Synolon Logo Sfondo Trasparente

Esistono altri effetti collaterali?

Un altro esempio di effetto collaterale è la ptosi palpebrale. Più comunemente la riconoscete perché la palpebra si abbassa. L’effetto indesiderato, più che collaterale, è dovuto all’azione della Tossina Botulinica sul muscolo elevatore della palpebra.

Ma non era il nostro bersaglio, come ci arriva là? A volte, purtroppo, può capitare che la Tossina Botulinica superi il setto orbitale e raggiunga l’incolpevole muscolo.

Fortunatamente, è un effetto indesiderato raro, dura poche settimane ed esistono colliri appositamente formulati per aiutare il Paziente ed alleviarne i fastidiosi sintomi.

E se poi smetto di farlo… “cade tutto”?

No, la TB non peggiora la condizione pregressa del paziente. L’effetto miorilassante, al contrario, potrebbe aver migliorato alcuni segni cutanei di lunga data.

Vi siete mai accorti, infatti, che a volte alcune rughe compaiono anche a riposo? Facciamo una prova: andate davanti allo specchio, arrabbiatevi, ora rilassatevi. La ruga scompare?

E dopo il trattamento cosa devo fare?

Nulla di particolare, è una procedura ad immediato reinserimento sociale. Ancora oggi vengono divulgate informazioni senza alcun supporto scientifico.

Farà male? “Sopporto pochissimo il dolore”.

La TB viene iniettata utilizzando aghi sottilissimi. Ciononostante il dolore può essere associato all’iniezione e, in particolare, può essere avvertito un leggero bruciore a causa del liquido iniettato.

La Tossina Botulinica, infatti, viene diluita con soluzione fisiologica che, purtroppo, provoca bruciore.

Vorrei fare il trattamento per la mia cerimonia…

Il consiglio è di prendersi per tempo. In generale, è consigliabile svolgere il trattamento almeno 15-30 giorni prima, da valutarsi caso per caso.

“E se poi mi gonfio?”

La Tossina Botulinica non è un trattamento “riempitivo”, ma viene utilizzata solo per modulare la contrazione muscolare. Quindi non dovrebbe fare apparire il Paziente “gonfio”.

Ho sentito che si può usare la TB per la sudorazione… è vero?

Sì, la sudorazione eccessiva (iperidrosi) può essere trattata efficacemente con la TB iniettata nelle aree ascellari, palmo-plantari e del capo. La durata del trattamento è di 4-6 mesi.

Non c’è da temere, inoltre un peggioramento della sudorazione in altre parti del corpo, poiché le aree normalmente trattate in ambulatorio sono decisamente ridotte. Non c’è alcuna influenza sulla termoregolazione corporea.

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

DrLorenzoSpadotto

DrLorenzoSpadotto

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, durante questi anni approfondisce la branca chirurgica. Approfondisce poi la Medina Estetica con un Master presso l'Università degli Studi di Parma, la Scuola Superiore Post-Universitaria in Medicina Estetica “Agorà” di Milano e la Società Italiana di Mesoterapia.

it_IT
Call Now Button