Hai mai sentito parlare di “Pinch Test”?
Purtroppo, non c’è dubbio: gli anni passano e, come noi, la nostra cute invecchia.
Le cause dell’invecchiamento cutaneo (o skin-aging) le conosciamo bene e sicuramente le avrai già sentite. Si dividono in fattori estrinseci (esposizione solare eccessiva, smog, stili di vita scorretti) ed intrinseci (essenzialmente, il patrimonio genetico).
È noto che la cute cambia sensibilmente dopo i 45 anni, ma, in realtà, il processo di invecchiamento inizia già qualche decennio prima: quando, ad esempio, il collagene smette di essere prodotto in quantità abnormi e iniziano a ridursi i “serbatoi”.
Skin elasticity test o Pinch Test: un test per valutare l’elasticità cutanea.
È molto semplice, almeno inizialmente, valutare l’elasticità della cute. Semplicemente, afferra tra pollice e indice la cute del dorso della mano (o del volto), tienila stretta delicatamente per cinque secondi.
Ora lasciala andare e osserva quanto velocemente torna allo stato normale, rilassato.
Più è veloce il ritorno, più la cute è funzionalmente giovane.
Quanti secondi son passati?
- 1-2 … meno di 30 anni
- 3-4 … 30-44 anni
- 5-9 … 45-50 anni
- 10-15 … 60 anni
- 35-55 … 70 anni
- più di 55 … più di 70 anni

Ora che hai provato, potresti aver individuato un’età che non rappresenta propriamente la tua.
Cosa possiamo fare?
Sicuramente, una dieta sana ed uno stile di vita adeguato possono essere il primo passo. Assicurati di indossare sempre un filtro solare (specialmente su viso, collo, braccia, mani, décolleté).
E la medicina estetica?
Certo, è una valida assistente in queste fasi. Come spesso accade prevenire è l’atteggiamento migliore. Un check-up cutaneo con il tuo Medico Estetico di fiducia è fondamentale.
Le strategie terapeutiche possono poi essere diverse e possono mirare al recupero della normale fisiologia della cute con delle biostimolazioni (aumento della produzione di collagene, elastina, acido ialuronico) o al ripristino dei volumi del volto sia con acido ialuronico, sia con fili biostimolanti/di sostegno oppure, ancora, con la tossina botulinica.
Cosa dobbiamo cercare negli alimenti per aiutarci?
- Folato, calcio (es. verdure a foglie verdi)
- Antiossidanti (es. frutta rossa, pomodori, tè verde)
- Vitamine (es. frutta secca, carote)
- Preferire alimenti ricchi di fibre, proteine, antiossidanti (es. legumi)
E ricordiamoci sempre che siamo fatti d’acqua e berne un adeguato volume giornalmente è fondamentale.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto