Skin-quality: biostimolazioni

Skin-care | Skin-aging | Photo-aging

Sono tre parole ricorrenti nel nostro vocabolario Medico Estetico. Certamente, Skin-Care la conoscete bene.

Skin-aging, invece, rappresenta l’insieme di tutti quei fattori, tra cui il photo-aging, che concorrono al danneggiamento della cute e all’invecchiamento cutaneo.

Skin-quality è il nostro impegno nel migliorare e riequilibrare qualità biochimiche ed estetiche della cute.

Cos’è una biostimolazione?

Durante un trattamento di biostimolazione viene iniettato a livello del derma una piccola quantità di prodotto, con la finalità di aumentare l’idratazione cutanea e/o stimolare i fibroblasti e/o migliorare il tono della pelle.

Come avrete già capito, a seconda del tipo di pelle, viene scelto una tipologia di prodotto. I prodotti possono andare da:

Skin-aging beautiful-aging

Effettivamente, le biostimolazioni sono anche quei trattamenti che spesso vengono chiamati dai Pazienti “le vitamine”.

La biostimolazione è dolorosa?

La biostimolazione viene eseguita sempre con aghi molto sottili, spesso la paziente non necessita nemmeno di ghiaccio pre-trattamento. Il ghiaccio, comunque, può essere un utile alleato in certe situazioni.

In alcune aree del viso può essere prevista dell’anestesia topica o invettiva per aumentare il comfort del Paziente.

Subito dopo sarò presentabile?

Le tecniche utilizzabili per il trattamento sono molte, in alcuni casi i segni visibili rimangono fino a 12-24 ore. Si tratta di scelte puramente tecniche, da concordare tra medico e Paziente prima di ogni seduta, così da poter ottenere il miglior risultato e non dover rinunciare alla propria vita quotidiana.

Generalmente, i segni son davvero minimi e ridotti a lievi arrossamenti momentanei.

Talvolta, però, è possibile assistere alla formazione di piccoli lividi (quasi sempre si possono nascondere) che si risolveranno nell’arco di 7-10 giorni.

“Vorrei farla sul collo, ma ho paura del dolore…”

Il collo è uno dei distretti che spesso dimentichiamo del nostro corpo.

Guardatevi il viso, ora guardate il collo e le mani: hanno la stessa età?

Quello che accade è che viso, collo e mani evolvono con ritmi biologici molto differenti tra loro, soprattutto se siamo abituati a curarci molto del viso.

Nella biostimolazione del collo, personalmente, uso aghi ancora più piccoli, per l’esattezza: micro-coni in silicone da 0,06 mm. In sostanza, l’ago è tre volte più piccolo del normale. Così riduco al minimo il rischio di fare ematomi e aumento il comfort del paziente.

Posso fare una biostimolazione della zona perioculare?

Sì, con il prodotto giusto e la tecnica giusta è possibile. Utilizzare gli aghi di una frazione di millimetro rende il tutto estremamente sopportabile, anche senza crema anestetica.

synolon medicina estetica

Posso farla in gravidanza?

Buona parte dei trattamenti medico estetici, ed un’altra gran parte di procedure di altre branche della medicina, dovremmo rimandarli in gravidanza. Questo non perché siano provati effetti diretti, ma per il principio di precauzione.

Godetevi questi nove mesi e l’allattamento, ci vediamo dopo!

Perché spendere soldi su una biostimolazione quando posso fare fili, zigomi, mandibola, ecc.?

Costruireste mai una casa partendo dalle finestre o, ancora peggio, dal tetto?

Io no! Ed è per questo che questo, molto spesso, è uno dei trattamenti che si preferisce fare come inizio di un percorso di medicina estetica. L’obiettivo è gettare le fondamenta.

Se ne faccio una e basta, ottengo buoni risultati?

Certo, come si suol dire… “meglio di niente”, ma l’idea in questo trattamento è prevedere un percorso di 3 sedute. Un seduta ogni 15-30 giorni o anche meno, a seconda della zona e del prodotto.

In seguito, sarà possibile davvero fare solo una seduta ogni tanto, come mantenimento.

Mi lascerà i pomfi?

La tecnica a micro-pomfi è, effettivamente, una delle tecniche usate nel trattamento. Non sempre viene utilizzata, a favore di altre tecniche: lineare retrograda, a ventaglio, a spina di pesce, reticolata, ecc.

In alcune zone i pomfetti sono però… quasi obbligatori.

Subito dopo posso andare al mare?

No, è assolutamente sconsigliata l’esposizione ai raggi solari per le ore immediatamente successive e, possibilmente, anche per qualche giorno successivo.

Ma quindi… è diverso dall’acido ialuronico delle labbra?

In linea di principio, l’acido ialuronico è sempre acido ialuronico. Ciò che fa la differenza sono le caratteristiche reologiche, ossia la peculiarità del materiale.

Spesso i prodotti studiati per le biostimolazioni, differiscono da quelli usati per il trattamento o il ripristino volumetrico del volto.

Skin-quality: biostimolazioni

Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726

Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto

DrLorenzoSpadotto

DrLorenzoSpadotto

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, durante questi anni approfondisce la branca chirurgica. Approfondisce poi la Medina Estetica con un Master presso l'Università degli Studi di Parma, la Scuola Superiore Post-Universitaria in Medicina Estetica “Agorà” di Milano e la Società Italiana di Mesoterapia.

it_IT
Call Now Button