
Per prima cosa...
Il check-up della pelle è fondamentale.
È indicato a ogni età ed è indispensabile nella pianificazione dei trattamenti ambulatoriali e home-care. È bene conoscere il tipo di pelle e quindi utilizzare prodotti adeguati.
Dobbiamo ricordarci, inoltre, che durante la vita la produzione di ormoni cambia e quella di sebo, ad esempio, pure. Quindi all’inizio della menopausa sarebbe importante eseguire un check-up o aggiornarlo.
Non voglio trasformarmi!
Sì, è vero a volte vediamo persone totalmente trasfigurate. La medicina estetica però dovrebbe essere rispettosa dei lineamenti e delle caratteristiche anatomiche del paziente.
In questo video, ad esempio, vediamo invece come un cambiamento di un solo distretto del viso possa mutare completamente l’aspetto finale. È strabiliante!

Che differenza c’è tra rughe e solchi?
Molto spesso in ambulatorio tendiamo a fare importanti distinzioni tra i diversi segni che si presentano sul nostro viso.
- le rughe sono linee sottili, poco profonde, spesso dovute all’aderenza della pelle ai muscoli mimici sottostanti, in altri casi dovute ad un assottigliamento progressivo dello spessore cutaneo.
- i solchi sono segni più larghi e profondi, li riconosciamo perché si trovano tra le due sopracciglia (solchi glabellari) o agli angoli della bocca (solchi mento-labiali) o, ancora, ai lati del naso (solchi nasogenieni).
- infine, ricordiamo gli avvallamenti, vere e proprie depressioni dei tessuti a causa dell’ipotrofia (perdita di rappresentazione) del tessuto adiposo sottocutaneo.
Cos’è una ruga d’espressione, non riuscirò più ad esprimere le mie emozioni dopo i trattamenti?
Le rughe d’espressione sono dette anche rughe muscolo-mimiche e sono quelle che si formano quando ci esprimiamo. L’uomo è un animale sociale e l’espressività è fondamentale nel rapporto con gli altri.
L’obiettivo della medicina estetica, molto spesso, non è quello di cancellare totalmente l’espressività di una persona, ma di ammorbidire i segni del tempo.
Devo preferire la tossina botulinica o l’acido ialuronico?
Sono due prodotti totalmente differenti, con filosofie d’utilizzo davvero diverse.
Facciamo una prova:
Vai allo specchio, sorridi! Vedi quelle rughette a lato dell’occhio…
…ecco, quelle sono rughette dovute all’attività muscolare, in quel caso l’utilizzo della tossina botulinica è la prima scelta.
Quando invece il segno sul volto permane anche in statica (quando siete rilassati), allora probabilmente la scelta migliore è l’acido ialuronico (o una combinazione delle due) o, ancora, delle biostimolazioni.
Non c’è una regola, ogni caso va studiato e inquadrato attentamente.

Ma queste differenze valgono anche per l’uomo?
Certamente, da questo punto di vista ci sono molti punti d’incontro tra i due sessi!
“Dottore, ho paura di non apparire più me stesso/a!”
Non ti preoccupare, è forse la paura maggiore quando si entra in un ambulatorio medico (a questo proposito il Dr. Steven H. Dayan ha scritto un articolo bellissimo: “The Pain Truth: Recognizing the Influence of Pain on Cosmetic Outcomes”).
L’obiettivo non dovrebbe essere quello di stravolgerci, ma accompagnare le fasi della vita rispettosi dei bioritmi della persona. In altre parole, i segni del tempo vanno ammorbiditi e la persona non deve apparire stravolta fuori dagli ambulatori di medicina estetica.
Synolon Medicina Estetica S.r.l.
IG: synolonmedicinaestetica
segreteria@synolon.it
Tel: +39 371 38 06 726
Dir. San. Dott. Lorenzo Spadotto
O.M. di Venezia n. 7112
IG: drlorenzospadotto