Filler a base di idrossiapatite di calcio

Sono procedure che prevedono l’uso di materiali diversi dalle biostimolazioni, con un effetto ristrutturante più profondo dovuto all’azione biologica del prodotto all’interno del derma profondo o subderma.

Possono essere utilizzati filler composti per il 30% da microsfere sintetiche di idrossiapatite di calcio (CaHA) e per il 70% da una soluzione acquosa di gel (filler a base di idrossiapatite di calcio – Radiesse®); oppure filler a base di acido polittico (Sculptra™).

In entrambi i casi parliamo di prodotti biodegradabili, immunologicamente inerti e assorbibili.

Esistono varie tipologie di filler, in quest’altra pagina parliamo del filler a base di acido ialuronico.

Synolon Logo S Medicina Estetica Trasparente
Obiettivi
Molte disarmonie del volto possono trovare giovamento dal trattamento con delle sostanze riempitive utilizzate per il ripristino dei volumi del volto.
Benefici
Ha una durata variabile di circa 12-18 mesi a seconda del tipo di prodotto e della zona trattata.
Quali zone
Principalmente il volto con la correzione di solchi e rughe o difetti (rinofiller) o volumizzazione di altri distretti (labbra, zigomi, mento, profilo mandibolare).
Azione sinergica