Tossina Botulinica per l’iperidrosi

La tossina botulinica inizia la sua storia estetica alla fine degli anni ’90 come farmaco per il trattamento per le rughe d’espressione. La metodica oggi utilizzata è accettata dalla comunità scientifica e permette di dare risultati con un ottimale compromesso tra durata e naturalezza. Ci sono sette tipi di tossina botulinica (A, B, C1, D, E, F e G) prodotte dal batterio Clostridium Botulinum. Quelle usate negli esseri umani, principalmente, sono quelle di tipo A e tipo B.

Synolon Logo S Medicina Estetica Trasparente
Obiettivi
È indicata per tutti i pazienti che soffrono di eccessiva sudorazione. Consiste nell’iniezione localizzata di tossina botulinica che va a bloccare le ghiandole sudoripare.
Benefici
Ha una durata abbastanza costante di circa 6 mesi.
Quali zone
Le zone più spesso trattate sono le mani e le ascelle, meno efficace a livello della pianta dei piedi.